
Isole Egadi
L’arcipelago delle Isole Egadi sorge di fronte alla costa occidentale della Sicilia ed è formato da tre isole più grandi – Favignana, Levanzo e Marettimo – e un insieme di scogli e isolotti: Isola di Maraone, Isola Formica, Isole dello Stagnone, Isola Galera, Isola Galeotta e lo scoglio di Fariglione.
Già conosciute anticamente col nome latino Aegates (dal greco Aegatae “isole delle capre”), queste isole rivestono un grande interesse archeologico, storico e naturalistico e, grazie al clima mite e allo spettacolare paesaggio naturale, rappresentano una meta ambita dai turisti di tutto il mondo.
Antiche tradizioni, come la pesca del tonno, spiagge incontaminate e acqua limpidissima in cui praticare immersioni subacquee sono tra le caratteristiche principali delle isole Egadi che fanno parte dell’omonima Riserva marina, istituita nel 1991.
In alcune delle isole sono state rinvenute tracce preistoriche visibili di antichi insediamenti umani.
Favignana è l’isola più grande ed ha la forma di farfalla. Nelle sue acque i romani affondarono 150 navi dei cartaginesi in una delle più importanti battaglia della prima guerra punica. Offre splendide cale, grotte e cave di tufo.
Levanzo, ricca di tesori archeologici e resa famosa dalla splendida Grotta del Genovese con graffiti risalenti a 15.000 anni fa, offre anche magnifici fondali per le immersioni.
Marettimo, è la più selvaggia e intoccata. È anche detta l’isola delle grotte, sono infatti 400 solo quelle marine.
Formica è la più piccola e ospita un faro, una tonnara e vecchie abitazioni di pescatori, ormai abbandonate.
C’è poi lo scoglio di Maraone, popolato da gabbiani e nelle cui acque è stato ritrovato un mirabile vaso da vino romano del I sec. a.C.
Fonte: http://www.italia.it
You may also like
